Benvenuto nel blog che segue e accompagna il testo “Organizzare Eventi – Segreti e strategie per gestire il marketing di eventi culturali e di spettacolo”, ebook che ho pubblicato per la Bruno Editore.
Il blog, così come l’ebook, è rivolto a coloro che, come te, si occupano dell’organizzazione di eventi o che sarebbero interessati a farlo. Perché?
Opportunità professionale. Perchè se ti occupi della gestione di eventi, oppure stai cercando una nuova opportunità professionale nel settore, forse la mia esperienza può esserti utile.
Un evento è uno strumento di grande efficacia per comunicare con pubblici specifici e sempre più aziende, istituzioni e organizzazioni non-profit lo utilizzano inserendolo nelle proprie strategie di marketing. Solo per fare un esempio, cosa conosceresti del FAI senza il suo calendario di eventi a favore dei beni culturali?
Gli eventi possono dunque diventare delle risorse strategiche per tutte le organizzazioni e questa è la ragione per la quale anche in tempi difficili come quelli attuali un organizzatore che sa fare il suo mestiere ha sempre davanti a sé numerose opportunità.
Non fare però gli errori di molti organizzatori improvvisati: se vuoi affermarti in questo settore devi avere solide basi di event marketing: il corso che ho scritto e questo blog ti possono aiutare a scoprire tutti gli strumenti, i segreti e le strategie per arrivare a costruire un piano di marketing di grande efficacia e fare di ogni evento un successo.
Gli obiettivi del blog. Attraverso il blog vorrei innanzitutto approfondire gli argomenti che ti stanno più a cuore. Nell’ebook ho cercato di accompagnarti per mano, partendo da zero, nella realizzazione di un progetto, arrivando a trattare il marketing plan di un evento in tutte le sue sfaccettature.
Ho cercato di non dare nulla per scontato, ma è possibile che su taluni passaggi possa servire un approfondimento. Sono quindi qui per questo: per sviluppare gli argomenti che più ti interessano ed affrontare le problematiche che vorresti chiarire.
Il blog non è rivolto solo a coloro che hanno letto l’ebook. Certo, se l’hai fatto, avrai già un’ottima base. Ma tutti coloro che sono interessati al settore dell’organizzazione di eventi potranno trovare in questo blog indicazioni utili e sottoporre un argomento da trattare.
Nel volume ho citato la seguente frase: “Solo ascoltando il tuo pubblico potrai avere qualche speranza di soddisfarlo”.
Ovviamente vale anche per me: voglio ascoltare le tue esigenze, innanzitutto perché mi interessa che tu sia pienamente soddisfatto del piccolo ma prezioso investimento che hai fatto con l’acquisto del mio ebook; in ogni caso desidero conoscere le esigenze di formazione di tutti coloro che sono interessati al settore e vorrei possibilmente dare delle risposte. Perché – e questo è un concetto a cui tengo molto – nella professione di organizzatore di eventi non c’è più spazio per l’improvvisazione.
Cadenza. Conto di aggiungere un post con cadenza almeno settimanale, focalizzandomi sulle fasi che costituiscono la realizzazione del marketing plan di un evento. Troverai facilmente questi articoli accedendo dal menu “Event marketing plan”, dove ho sintetizzato le fasi nelle categorie che appaiono cliccandovi. Ogni giorno risponderò inoltre ai commenti sui miei articoli. Se ti sei iscritto riceverai anche un’email che ti informerà di ogni nuovo post pubblicato.
Allora, hai già in mente un evento e ti chiedi come farlo decollare?
Ti sei chiesto se c’è coerenza tra gli obiettivi definiti e le azioni che hai pianificato per ottenerli? Se il posizionamento di marketing che hai scelto è vincente e il vantaggio competitivo efficace? Hai creato un marketing mix ottimale per il tuo target? Hai costruito un budget affidabile? Hai verificato tutte le possibilità di fundraising?
Questo blog può aiutarti a trovare le risposte a queste domande e ad altre ancora.
Come avrai capito, il tuo ruolo nello sviluppo di questo spazio è importante. Aspetto le tue indicazioni, dunque! A quale argomento vuoi che sia dedicato il prossimo post?
Filippo M. Cailotto
Una risposta a “Solo ascoltando il tuo pubblico potrai avere qualche speranza di soddisfarlo”: i perché di questo blog
Devi accedere per postare un commento.