Ci sono molti motivi per non farsi sfuggire l’opportunità di crescere professionalmente proposta dal corso “Professione Musicista“. Eccone dieci.
1. Per capire e migliorare le tue potenzialità di carriera nel mondo della musica. Quali sono i tuoi punti di forza su cui costruire un progetto professionale competitivo e quelli di debolezza, le lacune da colmare?
2. Per imparare a costruire una presentazione professionale della tua attività. Sai preparare un promotional kit efficace? Sai utilizzare in modo ottimale ed integrato tutti gli strumenti online e offline oggi a tua disposizione?
3. Per imparare a creare ed ampliare la tua rete professionale di supporto, attivare partnership e creare un tuo pubblico. Perché i tuoi colleghi (meno bravi di te) stanno facendo una carriera più soddisfacente?
4. Per capire come trasformare le tue idee in progetti concreti e gestibili. Da cosa si inizia per realizzare un progetto? come affrontare le fasi iniziali in modo efficace e capire se l’idea progettuale può avere un futuro?
5. Per imparare a trovare i fondi per i tuoi progetti. Sai come approcciare uno sponsor potenziale e convincerlo a darti fiducia?
6. Per apprendere le modalità con cui puoi trovare o creare opportunità concertistiche. Come puoi convincere un manager a gestire la tua attività concertistica? I concorsi per musicisti sono fondamentali? Come funziona il self-management? Sai come proporti con una “programmazione innovativa”?
7. Per imparare a comunicare con efficacia. Quali contenuti devi dare alla tua comunicazione e quali strumenti puoi attivare?
8. Per imparare a gestire con successo la parte operativa dei tuoi progetti. Sai predisporre e realizzare un Action Plan?
9. Per imparare a gestire con efficacia la parte finanziaria dei tuoi progetti. Sai definire un budget? Con quali risorse puoi coprire il piano dei costi?
10. Per imparare a pianificare e perseguire con successo i tuoi obiettivi di carriera nel breve e nel lungo termine. Conosci la strategia della “pianificazione a ritroso”?
A Mantova parleremo di questo e naturalmente approfondiremo tutti i dubbi sulle modalità di costruire una carriera musicale che verranno espressi dai partecipanti, anche i tuoi dubbi. Puoi perdere questa opportunità di investire su di te e diventare protagonista del tuo futuro?
Filippo M. Cailotto
P.S. Ti ricordo che i Seminari “Professione Musicista a Roma” si svolgono presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra il 20-21 aprile e 25-26 maggio e che le iscrizioni scadono il 18 aprile 2018.
Il Corso è aperto a tutti colo che aspirano ad una carriera in musica.
Scarica il PDF di presentazione.
Devi accedere per postare un commento.