Strumenti di self-management per la tua carriera musicale
Gennaio-Maggio 2018
Seminari di formazione promossi in collaborazione con il CONSERVATORIO DI MANTOVA, specificatamente pensati per introdurre i musicisti ai concetti del marketing e del self-management
Al completamento del tuo ciclo di studi sarai diventato un ottimo musicista … E poi?
Sei preparato ad affrontare il mercato e a costruirti una carriera?
Sei preparato per realizzare i tuoi sogni?
Iscrizioni entro il 22 gennaio 2018
Scarica il PDF di presentazione.
Scarica la Scheda di pre-iscrizione o compila il modulo online.
Il progetto di una carriera in campo musicale richiede una serie di competenze musicali e non musicali, ed è indispensabile lavorare su tutti questi aspetti.
Dovrai per esempio proporti sul mercato del concertismo, creare e promuovere il tuo ensemble, istituire una scuola di musica, organizzare la tua tournée di concerti, lanciare il tuo nuovo cd, pubblicare le tue opere, organizzare un festival, realizzare progetti culturali per la comunità.
I musicisti di solito non si vedono come imprenditori, ma al contrario sono la quintessenza di un imprenditore multi-prodotto. Una vita di lavoro soddisfacente per un musicista di successo spesso include la creazione di numerose “imprese start-up”.
Vedresti un imprenditore di qualsiasi settore proporsi al mercato senza una formazione ad hoc? Perché un musicista dovrebbe riuscirci?
Il corso “Professione Musicista” vuole colmare questa lacuna fornendoti le conoscenze e gli strumenti che ti permetteranno di affrontare il futuro e di mettere te stesso al posto di guida.
I Progetti Culturali. È utile osservare come la maggior parte delle carriere musicali derivino dalla realizzazione di progetti di successo. Questi generano contatti e collaborazioni che in molti casi portano i musicisti ad una serie di ulteriori progetti a breve o lungo termine. Sono i progetti che costituiscono il tessuto della maggior parte delle carriere artistiche. Quindi, imparare a gestire un progetto è un ottimo modo per imparare a gestire la tua carriera.
Struttura del Corso. Durante il Corso verranno affrontate 2 tematiche principali.
1. Personal branding: costruzione e promozione del proprio percorso professionale. Ossia: come proporsi al mercato in modo unico e distintivo attraverso lo sviluppo del proprio brand e un utilizzo coerente degli strumenti di comunicazione – curriculum, foto, incisioni discografiche, strumenti promozionali online, promotional kit. Come crearsi opportunità concertistiche: tecniche di self-management. Include un’introduzione al marketing culturale.
2. Il project management culturale: come gestire i tuoi progetti, dall’ideazione al fundraising. Come organizzare i propri progetti utilizzando le tecniche del project management, dall’individuazione delle opportunità all’ipotesi progettuale, dal marketing plan al piano d’azione, dalla gestione finanziaria alle tecniche di fundraising di un progetto culturale (crowdfunding e sponsorizzazioni).
Al termine del corso avrai le conoscenze e gli strumenti per essere in grado di trovare o creare opportunità concertistiche, produrre materiali promozionali di qualità professionale, attirare l’attenzione dei media per costruire la tua reputazione e il pubblico, raccogliere fondi per i tuoi progetti musicali, pianificare progetti e perseguire obiettivi di carriera a lungo termine.
Il Docente. Filippo Maria Cailotto ha un’esperienza più che ventennale di consulente e project manager nel settore degli eventi culturali. Dopo il diploma al Conservatorio di Verona ed un periodo di docenza nei Conservatori di Stato, la sua attività professionale si orienta al management. A questo scopo completa il suo curriculum formativo conseguendo l’European Diploma in Cultural Project Management, master annuale promosso dal Consiglio d’Europa e dall’Unesco (Bruxelles), e frequentando il Corso biennale in Economia e Gestione Aziendale (CEGA) presso la Scuola di Direzione Aziendale dell’Università Bocconi (Milano). Dal 1999 è inserito nell’elenco degli esperti dell’Unione Europea (DG X, EAC). Ha ideato numerosi progetti culturali, tra cui il Concorso internazionale di musica da camera “Salieri-Zinetti” di cui è direttore dal 1996. Gestisce il blog www.organizzare-eventi.it e ha pubblicato testi e articoli sulla gestione e sul fundraising di progetti culturali. Tiene regolarmente corsi di formazione. Nel 2014 e nel 2015 è stato invitato a tenere un seminario nell’ambito del corso di specializzazione “Event Management 3.0” dell’Università di Verona. È docente del Corso “Professione Musicista” presso il Conservatorio di Musica “Lucio Campiani” di Mantova.
Dove. Presso il Conservatorio “Lucio Campiani” di Mantova, via della Conciliazione 33 (10 minuti a piedi dalla Stazione ferroviaria).
Frequenza. Il sabato, tra gennaio e maggio, per un totale di 40 ore (in genere 2 volte al mese).
Requisiti. Strumentisti, cantanti, compositori, studenti dei corsi accademici di I e II livello (Triennio e Biennio) e diplomati/laureati dei Conservatori italiani.
Quota di partecipazione. Euro 180 complessive.
Crediti e Attestato. Previa verifica finale. Le assenze non dovranno superare il 25% delle ore previste dal corso.
Termine iscrizioni: 22 gennaio 2018
Per iscrizioni ed informazioni: www.conservatoriomantova.com • segreteria@conservatoriomantova.com
Per informazioni sui contenuti del corso: info@studiocailotto.it • 045 915538
Scarica il PDF di presentazione.
Scarica la Scheda di pre-iscrizione o compila il modulo online.
Devi accedere per postare un commento.